Analisi tattica Milan 2020/2021 (Sampdoria – Milan)
Analisi tattica – AC Milan 👺
1️⃣ La squadra di Pioli crostuisce sempre con un 3+1 alzando in ampiezza i due laterali bassi.
2️⃣Chi comanda il gioco e le rotazioni è Kessie, che gode di tanta libertà di movimento.
3️⃣Succede anche che non partecipi alla costruzione del gioco, in questo caso, lo schema rimane sempre 3+1 ma Calabria rimane stretto, e l’ampiezza la prende Saelemaekers.
4️⃣Il Milan in fase offensiva prova ad occupare tutto il fronte offensivo, cercando di sfruttare gli spazi che vengono lasciati dagli avversari.
5️⃣I rossoneri hanno alcune giocate codificate che riescono molte bene, la prima è, arrivata palla in fascia l’uomo più vicino attacca sempre la profondità alla spalle del difensore per poi mettere un cross basso da posizione favorevole, situzione accaduta anche in occasione del secondo gol con Hauge e Rebic.
6️⃣La seconda è una palla lunga a scavalcare sia la linea di centrocampo che di difesa avversaria, sfruttando le caratteristiche di Rebic in questo cosa o di Ibrahimovic quando è presente.
7️⃣In fase di non possesso il Milan ha sempre voglia di recuperare palla in una zona di campo molto alta, alzando il Trequartista Brahim Diaz al fianco della punta, trasfromando il 1-4-2-3-1 iniziale in un 1-4-2-4 andando a prendere tutti i riferimenti più vicini.
8️⃣Dopo aver indirizzato la giocata, l’obiettivo diventa quello di creare superiorità numerica in zona palla, questo avviene grazie all’aggressività dei difensori Milanisti che sostengono sempre l’azione di pressing offensivo.
9️⃣La squadra di Pioli è una squadra che sa soffrire facendo anche il gioco sporco rintanandosi nella propria area, con molta umiltà e disponibilità, una dote sicuramente trasmessagli dal tecnico.
1️⃣0️⃣ In queste situazioni le linee si serrano, si accorciano e si stringono non lasciando spazi nelle vie centrali ma indirizzando il gioco sull’esterno per poi accorciare.