Analisi tattica Verona 2021/2022 (Serie A)
🔍 Analisi Tattica – Hellas Verona (Fase di non possesso) 🟡🔵
1️⃣ L’ atteggiamento in fase di non possesso della squadra di Di Francesco è molto propositivo ed ha l’obiettivo di recuperare palla in una zona di campo molto alta.
Ogni giocatore dell’ Hellas ha il suo riferimento da marcare, e questo mette in difficoltà l’inter che è costretta ha ricorrere quasi sempre alla giocata lunga. Fondamentale Ceccherini che rompe la linea e prende come riferimento Barella.
2️⃣Nella parte avanzata di campo, Zaccagni, Barak e Cancellieri, attaccanti, si occupano dei 3 difensori dell’Inter. Ilic, centrocampista si alza su Brozovic. Zaccagni, con una corsa circolare, indirizza la giocata sulla parte sinistra del campo e questo permette a Lazovic di stringere dentro il campo.
3️⃣ Nella parte arretrata, invece, Magnani e Gunter si occupano dei due attaccanti con una marcatura molto stretta. Ceccherini ha come riferimento Barella ed è il difensore che deve rompere la linea più volte, avendo come riferimento un centrocampista. Il posizionamento basso di Faraoni è una conseguenza al posizionamento molto alto del suo riferimento (Perisic).
4️⃣ La fase difensiva nella propria metà campo è differente, ma con gli stessi principi, i riferimenti dei giocatori arretrati sono sempre quelli, con Ceccherini che anche in questa situazione rompe la linea di difesa per uscire su Barella. Lazovic e Faraoni si abbassano per controllare i quinti dell’inter. Mentre, Cancellieri e Zaccagni affiancano i centrocapisti per coprire lo spazio centrale.
🔍 Analisi Tattica – Hella Verona (fase di possesso) 🟡🔵
1️⃣ A differenza dello scorso anno, dove l’Hellas era stata una delle squadre che giocava meno con il portiere, quest’anno su questo aspetto è cambiato qualcosa, soprattutto nella disponibilità di ricevere palla che danno i 3 difensori al portiere. La disposizione del resto della squadra però è finalizzata anche a ricevere una palla lunga, nel momento in cui la pressione avversaria dovesse alzarsi. I due di centrocampo lavorano sempre in maniera contraria, Ilic si abbassa e Hongla si alza. Gli esterni si alzano molto con l’obiettivo di bloccare i quinti avversari.
2️⃣ La costruzione avviene sempre con un 3+1, ma il palleggio avviene molto raramente, l’obiettivo è quasi sempre la ricerca della profondità.
3️⃣ Molto interessante il movimento che porta uno dei centrocampisti ad aprirsi come terzo di difesa, generando disequilibrio nella squadra avversaria.
4️⃣ La costruzione rimane sempre 3+1 ma in fascia si crea una superiorità numerica data dal terzo di difesa che si stacca.
5️⃣ La disposizione in fase offensiva, ha l’obiettivo di sviluppare ed attaccare la squadra avversaria in fascia con movimenti “corto-lungo” e “lungo-corto”, la zona centrale è quasi totalmente libera.